Il progetto Case Saltatempo si sviluppa in più appartamenti, dislocati in diversi quartieri della città di Milano, Cormano e Cinisello Balsamo, accogliendo e ospitando ragazzi e ragazze in età comprese fra i 16 e i 18 anni che hanno vissuto l’esperienza della migrazione e dell’allontanamento dalla propria terra e dai propri cari.

Il modello di accoglienza Case Saltatempo, muove i suoi primi passi nel gennaio del 2008 ed e’ un servizio socio-educativo offerto da La Cordata s.c.s. in accreditamento con il Comune di Milano e, dal 2019, in regime di Siproimi attraverso il Ministero dell’Interno.
Gli appartamenti, base concreta dell’idea di accoglienza diffusa ed integrante, garantiscono costante presenza educativa e sono stati concepiti per garantire sia spazi individuali che spazi comuni di condivisione; sono inseriti in contesti condominiali cittadini, in zone ben fornite di servizi e facilmente raggiungibili.
Lo scopo del nostro impegno è quello di fornire ai giovani ospiti gli strumenti necessari nel porre le basi per il proprio futuro, la proprio indipendenza, la propria autonomia, in una cornice di integrazione, sperimentazione e relazione. Ciascun ragazzo viene supportato con progetti individualizzati dalle diverse equipe, in cui trovano spazio competenze e pensieri differenti. I progetti sono condivisi e vengono costruiti attraverso il confronto, la negoziazione, la mediazione, l’ascolto, elementi costanti ed imprescindibili dall’azione educativa e pedagogica.
Le Case Saltatempo sono per definizione luoghi in cui crescere, conoscersi, sviluppare competenze e abilità, imparare a gestire la propria quotidianità, ricercare opportunità di inserimento professionale, sperimentare l’integrazione con le realtà del territorio.
La casa è aperta al quartiere, e diviene sede ideale per la contaminazione di valori, culture, passioni ed esperienze.

Il Progetto Case Saltatempo si propone di:

  • accogliere, ascoltare, educare, co-progettare;
  • accompagnare l’individuo nella sua crescita relazionale, sociale e psico-affettiva;
  • promuovere e curare lo sviluppo di autonomie personali che si strutturano attraverso la cogestione del contesto abitativo e il supporto educativo;
  • favorire i processi e i percorsi di integrazione sociale dei minori e più in generale di crescita, attraverso progetti scolastici, culturali e di inserimento lavorativo;
  • promuovere occasioni di incontro, integrazione e socializzazione tra minori e adulti, indipendentemente dalla provenienza, dal retaggio, dalla cultura di origine e appartenenza, dalla religione;
  • strutturare attività di tempo libero, esperienziali, laboratoriali, di apertura al contesto;
  • promozione di processi di alfabetizzazione, apprendimento e consolidamento della lingua;
  • curare aspetti burocratici e sanitari;
  • lavorare in rete con il territorio, i comuni, le cooperative, gli enti dedicati;
  • offrire supporto psicologico, laddove se ne riscontri la necessità.

L’equipe affronta i cambiamenti ed è sempre alla ricerca di nuove strade, pensieri e metodologie, ricalibrando e rinegoziando volta per volta l’operato educativo in maniera personalizzata e adeguata alle circostanze e alle esigenze di ognuno.

 
 
INFORMAZIONI

   Coordinatrice

    Dott.ssa Alessandra Marchetti 
    Telefono: 371.1646395
    Email:  alessandra.marchetti@lacordata.it

    La nostra equipe è composta da

    N° 1 direttore d’Area
    N° 1 coordinatrice
    N° 10 educatori professionali
    N° 5 educatori
    N° 1 assistente sociale
    N° 5 tutor notturni
    N° 1 sociologo e mediatore
    N° 2 psicologhe
    N° 1 supervisore

Notizie da Saltatempo

Cerchiamo educatore/trice da inserire in servizio che accoglie disabilità

Cerchiamo un educatore / una educatrice professionale da inserire in un servizio che accoglie persone con disabilità medio – lieve a Lainate. La risorsa dovrà essere in possesso della Laurea in Scienze dell’educazione o Educatore professionale. Il/La candidato/a avrà le seguenti responsabilità: • Riconoscere le esigenze degli utenti; • Progettare interventi educativi; • Stilare PEI e […]leggi di più >>

Cerchiamo coordinatore/ice per servizio di accoglienza

Cerchiamo un/una  coordinatore/ice per un servizio di accoglienza minori stranieri non accompagnati sito nella Città Metropolitana di Milano. Il/La candidato/a avrà le seguenti responsabilità: -Coordinare l’équipe di servizio; -Partecipare alla costruzione degli obietti di gestione e del budget del proprio servizio; – Gestire l’organizzazione e la programmazione del servizio in base agli obiettivi di gestione; – […]leggi di più >>

Cerchiamo neuropsichiatra infantile

Cerchiamo un/una Neuropsichiatra Infantile da inserire nel servizio denominato “Centro Famiglie” che si occupa di offrire percorsi di psicoterapia, sostegno genitoriale, terapia di coppia, trattamenti logopedici e psicomotori. Le attività saranno le seguenti: Analizzare e gestire le patologie psichiatriche e neurologiche degli ospiti in età infantile Realizzare i programmi individualizzati dei pazienti Organizzazione e monitoraggio […]leggi di più >>