Il Programma Qubì
QuBì Barona è uno dei 23 progetti lanciati a Milano tramite la call di Fondazione Cariplo: è un progetto biennale realizzato con il sostengo di Fondazione Peppino Vismara, Intesa San Paolo, Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, Fondazione Fiera Milano e in collaborazione con il Comune di Milano.
E’ parte del più ampio programma triennale Qubì, che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità di contrasto della povertà minorile a Milano, mettendo a disposizione della città 25 milioni di euro
Qubì Barona: di cosa parliamo?
La rete di soggetti coinvolti nella ricetta per il quartiere Barona ha ideato una proposta progettuale della durata di due anni (primo gennaio 2019 – 31 dicembre 2020) articolata su tre aree di intervento:
- intercettazione delle famiglie ad oggi non note al servizio sociale e/o ai servizi territoriali,
- azioni di contrasto alla povertà economica
- interventi di contrasto alla povertà educativa, culturale e relazionale.
Intercettazione delle famiglie “invisibili”
Per le più svariate ragioni, molte famiglie con minori in condizione di povertà sono invisibili al servizio sociale e/o ai servizi territoriali.
Al fine di poterle intercettare e raccogliere il loro sguardo per poter rispondere con efficacia alle loro esigenze e priorità, la rete ha immaginato un Osservatorio Popolare per:
- facilitare l’emersione di diverse esperienze e punti di vista in relazione al tema della povertà infantile e della vulnerabilità delle famiglie nel quartiere, attraverso percorsi di ricerca e consultazione con bambini, adolescenti, genitori e nonni del quartiere;
- generare nuove letture sulla povertà nel quartiere che tengano conto di vissuti, età, background culturali e condizioni sociali differenti, coinvolgendo operatori, volontari, attivisti e abitanti del quartiere, attraverso giornate laboratoriali di dialogo promuovere e accompagnare azioni sperimentali, con particolare riferimento all’aggancio di popolazioni invisibili e all’ideazione di risposte innovative ai bisogni e alle istanze emerse,
Azioni di contrasto alla povertà economica
La rete ha immaginato di contrastare la povertà economica delle famiglie con azioni finalizzate a:
- aumentare il reddito familiare, attraverso la promozione dell’accesso a misure di sostegno al reddito e potenziando l’offerta formativa che può facilitare la ricerca lavorativa
- e potenziando l’offerta formativa che può facilitare la ricerca lavorativa
- abbassare i costi della vita e aumentare l’accesso a cibo sano e variato, attraverso l’ottimizzazione e la promozione dell’offerta esistente (Emporio Solidale, Social Market, banco Alimentare
Interventi di contrasto alla povertà educativa, culturale e relazionale
Il progetto propone di contrastare la dispersione scolastica attraverso:
- l’ottimizzazione e il potenziamento dei doposcuola di quartiere e la realizzazione di uno spazio di apprendimento esperienziale in orario scolastico per ragazzi della scuola secondaria di primo grado a forte rischio di dispersione;
- L’offerta ricreativa, culturale e aggregativa è interamente gratuita per le famiglie e si articola principalmente in diversi spazi polifunzionali (Villaggio Barona, Barrio’s, Vivi Voltri Lab, Le Vetrine di Ovada, Casa delle Culture e delle Associazioni) Alcuni focus di attenzione del programma QuBì Barona:
- Per gli adolescenti del quartiere, per i quali non vi sono spazi e servizi sufficienti sono previsti percorsi formativi e di cittadinanza attiva .
- Per mamme con bimbi da 0 a 6 anni un nuovo spazio di socialità che attivi e valorizzi le loro risorse e orienti alle opportunità del territorio.
- Per agevolare l’accesso alle attività sportive, la rete ha deciso di costruire una proposta di quartiere insieme alle associazioni sportive per rendere l’offerta il più inclusiva possibile (per es. tariffe calmierate, laboratori nelle scuole/nelle case popolari, campus estivi).
La rete ha stanziato un budget di comunità per realizzare attività e servizi per minori (ad oggi inesistenti o insufficienti) che rispondano alle esigenze e desideri dei bambini e ragazzi intercettati dal progetto.
I Partner di Qubì Barona
La Cordata scs, Comune di Milano – Unità Servizio Sociale Professionale Territoriale Municipio 6, Spazio Aperto Servizi scs, L’Impronta Associazione Onlus, Associazione Comunità Nuova, Associazione Sviluppo e Promozione, ASP Terza età, Cooperativa Opera In Fiore, Fondazione Attilio e Teresa Cassoni, Associazione La Conta, Comitato Casa delle Culture e delle Associazioni, Associazione di promozione sociale Spaziogiovane, Fondazione Caritas Ambrosiana, Associazione Forum Cooperazione e Tecnologia, Associazione Terza Settimana, Cooperativa DAR=CASA, Officina dell’abitare cooperativa sociale, Comitato Inquilini Villaggio Barona, Autogestione Autonoma Lope de Vega 40/56i, Associazione Italiana Frisbee, Nuovi Orizzonti cooperativa sociale, Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Barona, Cooperativa Barona – E Satta, Parrocchia San Nazaro e Celso, Parrocchia Santa Bernardetta, Parrocchia San Giovanni Bono, Codici Ricerca e Intervento Cooperativa Sociale Onlus.
I soggetti sopra elencati sono le 27 realtà promotrici del progetto Qubì Barona, ma la rete di partenariato ha carattere aperto, è dunque possibile l’adesione di nuovi soggetti, purché condividano le finalità del progetto e possano concorrere ad arricchirne la proposta.
Per approfondimenti visita anche il sito di QUBì.